«Le ragioni della protesta francamente non le comprendo e sono sempre più convinta che molti di coloro che scendono in piazza in realtà non abbiano letto il provvedimento». Mentre negli atenei e nelle scuole di tutt'Italia proseguono le proteste contro la riforma che porta la sua firma, il ministro dell'Istruzione e dell'Università, Mariastella Gelmini, a Mattino 5, ammette di non comprendere come mai si manifesti nelle università e nelle scuole superiori considerando che si tratta a suo dire di «ambiti minimamente toccati dal provvedimento». Ma non è tutto. La Gelmini accusa proprio la sinistra di «fare allarmismo» metendo in piedi «una campagna di disinformazione». «Sta dicendo alle famiglie che verrà meno il tempo pieno e che addirittura verranno meno gli insegnamenti aggiuntivi: è una grande bugia». Sia gli insegnamenti aggiuntivi (inglese e informatica) che il tempo pieno, ha assicurato Gelmini, verranno potenziati.
«Le ragioni della protesta francamente non le comprendo e sono sempre più convinta che molti di coloro che scendono in piazza in realtà non abbiano letto il provvedimento». Mentre negli atenei e nelle scuole di tutt’Italia proseguono le proteste contro la riforma che porta la sua firma, il ministro dell’Istruzione e dell’Università, Mariastella Gelmini, a Mattino 5, ammette di non comprendere come mai si manifesti nelle università e nelle scuole superiori considerando che si tratta a suo dire di «ambiti minimamente toccati dal provvedimento». Ma non è tutto. La Gelmini accusa proprio la sinistra di «fare allarmismo» metendo in piedi «una campagna di disinformazione». «Sta dicendo alle famiglie che verrà meno il tempo pieno e che addirittura verranno meno gli insegnamenti aggiuntivi: è una grande bugia». Sia gli insegnamenti aggiuntivi (inglese e informatica) che il tempo pieno, ha assicurato Gelmini, verranno potenziati.
TAGLI – Il ministro ha spiegato che «nel pubblico impiego non si possono licenziare le persone. Chi parla degli 87 mila tagli – ha aggiunto – dice una cosa non vera e soprattutto non precisa che oggi gli occupati nella scuola sono 1.300.000: se il governo non intervenisse, contenendo la spesa, da 1.300.000 si passerebbe a 1.400.000. Chi protesta, ci dica dove trovare i soldi per occupare altre 100 mila persone nella scuola. Purtroppo non è possibile».
CLASSI SEPARATE – A Mattino 5 il ministro è tornato anche sul tema delle classi separate per stranieri, difendendo la mozione della Lega. Per la Gelmini le classi di «inserimento» per i bambini immigrati «non sono un problema di razzismo, ma un problema didattico». «È un dato di fatto – ha detto la titolare dell’Istruzione – che per come è organizzata la scuola oggi non riesce ad assolvere al meglio a una funzione importante, quella di integrare gli alunni immigrati». «Ogni genitore che ha un figlio nelle classi elementari – ha aggiunto il ministro – sa che ci sono problematiche legate all’inserimento dei bimbi stranieri nelle classi perché molti non conoscono l’italiano. Molte classi rallentano l’apprendimento e l’integrazione dei bambini stranieri perché non ci sono corsi specifici di insegnamento della lingua italiana».
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.