BOLOGNA – L’artigianato costituisce uno dei settori principali della nostra economia che per vocazione e competenze è storicamente fondata su artigiani e piccoli e medi imprenditori. Ma l’artigianato rappresenta anche un settore molto legato alla tradizione, rispetto all’imprenditoria, settore più dinamico e in continua evoluzione. Entrambi i settori, però, sono sempre più influenzati dalla presenza permeante della rete, dei social media, delle nuove tecnologie con le quali bisogna fare i conti, trovando le giuste sinergie. Ma in questo cambiamento si può e si deve cogliere un’opportunità incredibile per rilanciare lo sviluppo, soprattutto dopo due anni di devastante crisi pandemica. Quali sono le condizioni per realizzare questo up-grade? Ne abbiamo parlato con Socrate Zizza, un imprenditore originario del modenese, anzi un “impiantista imprenditore”, autore del “metodo sette aree” e di un libro-manuale di consigli utili rivolto appunto al mondo degli artigiani impiantisti.
“Come si è evoluta nel tempo la figura dell’artigiano e, in particolare, quella dell’artigiano impiantista?”
“Artigiano e imprenditore sono due figure che, nel tempo si vanno coniugando sempre più. Il primo, nella sua attività, scambia il tempo con il denaro con costi enormi in termini di fatica operando prevalentemente in cantiere. Il secondo, gestisce il tempo per creare profitto, pianifica, organizza, opera prevalentemente dietro una scrivania. Un modo per affermare che se l’artigiano investisse meglio il suo tempo, potrebbe avere maggiori riscontri nella sua attività e anche più tempo da poter utilizzare per sé o per far crescere la sua azienda. L’artigiano impiantista svolge per noi un ruolo fondamentale, il loro lavoro non si mai è fermato neppure durante il lock down ma spesso devono acquisire consapevolezza del vero valore che hanno. Se questa categoria riuscisse in aggiunta anche ad essere al passo coi tempi avrebbe un futuro davvero pieno di soddisfazioni. Quindi il cambiamento non deve fare paura ma bisogna essere pronti a sfruttare le opportunità che esso comporta. Il metodo sette aree esemplifica i punti essenziali per coniugare le due realtà e dare al mondo dell’artigiano un profilo imprenditoriale, primo fra essi: l’Identità.
Partendo dalla sua storia imprenditoriale e dalla sua convinzione che l’imprenditore artigiano dovrà vendere i suoi prodotti perché “se non lo fa il cliente si legherà al marchio e non a te”, in che modo deve intendersi l’identità del metodo sette aree?
“Se puoi legare la tua professionalità a te stesso ok, se vuoi legarla al marchio va bene ma è importante che tu venda dei servizi e una professionalità”.
“Come si coniuga la ricerca dei nuovi clienti con il vecchio cliente in portafoglio?”
“Deve essere un percorso che cura entrambi, devi accordare le due cose, impostare un sistema che ti permetta di farti conoscere ai nuovi clienti ma al tempo stesso una procedura che ti consenta di rimanere nella testa del cliente che hai già servito. Faccio volentieri un esempio: mandare una mail ad un vecchio cliente per chiedergli come va il lavoro che gli hai fatto è un qualcosa di molto banale da fare ma serve a far capire al cliente che lui per te è importante”.
Fondamentale è soprattutto l’importanza della digitalizzazione e della pubblicità on-line e soprattutto di un Google business; Lei cosa ne pensa?
“Il mondo oggi è cambiato, o sei nel web o non sei. Se ci sei e sai come muoverti puoi emergere o altrimenti non sei nessuno. L’artigiano imprenditore può e deve utilizzare il mondo del web per farsi conoscere”.
Riprendendo una sua frase divenuta quasi un mantra ho domandato:
“Potremmo dire, per usare le sue parole, che il mondo è come un grande orologio, bisogna starci su se no ci lascia indietro?”
“Mi sono reso conto che il mondo è in continua evoluzione, o segui questa evoluzione o rimani indietro”.
Giulia Di Giovanni
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.