26 Marzo 2009

Biotestamento, dopo la bagarre al Senato arriva il primo sì

Nell'Aula del Senato (dove alle 18 è in programma il voto finale sul ddl Calabrò in vista del passaggio a Montecitorio) è scontro sul bio-testamento, dopo il via libera all'articolo che riguarda la forma e la durata della «dichiarazione anticipata di trattamento». Con il sì all'articolo 4, passa in sostanza una modifica sostanziale alle legge, che cancella, di fatto, il carattere vincolante delle dichiarazioni anticipate di trattamento (dat) per i medici.
22 Aprile 2009

Intesa in Senato: referendum il 21/6

L'intesa, come previsto, è arrivata. Maggioranza e opposizione hanno trovato l'accordo sulla data del referendum: si voterà il 21 giugno. Per questo, si va verso un disegno di legge che permetta di spostare la data della consultazione oltre il limite di legge del 15 giugno. È quanto emerso dalla Conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. Il disegno di legge sarà presentato alla Camera e - secondo quanto afferma il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri - dovrebbe essere approvato «in sede deliberante», cioè senza il passaggio in aula.
25 Aprile 2009

Napolitano, «Liberazione festa di tutti». Lite Berlusconi-Franceschini sul 25 aprile

Sono cominciate con l'omaggio all'Altare della patria a Roma le celebrazioni per la ricorrenza del 25 aprile. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha deposto una corona di alloro all'Altare della Patria per il 64esimo anniversario della Festa della Liberazione. Alla cerimonia presente, per la prima volta, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che andrà poi a Onna, paese simbolo del terremoto in Abruzzo, i presidenti di Camera e Senato Gianfranco Fini e Renato Schifani, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il sindaco di Roma Gianni Alemanno e il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti.
11 Giugno 2009

Gheddafi: «Gli Usa come Bin Laden»

È una città blindata quella che ospita il leader libico Muammar Gheddafi. Dopo l'accoglienza in pompa magna di ieri e le polemiche che ne sono scaturite - sfociate nella decisione di non concedergli un palcoscenico istituzionale come l'Aula di Palazzo Madama -, il capo del governo di Tripoli è intervenuto a Palazzo Giustiniani, sede della presidenza del Senato.
23 Settembre 2009

Sì del Senato allo scudo allargato Napolitano: valuterò il nuovo testo

«Nessun commento. Quando mi sarà trasmesso il testo da promulgare, approvato dal Parlamento, valuterò le eventuali novità».