13 Novembre 2008

Napolitano frena la Lega sugli immigrati: “Basta con i pregiudizi”

«Debbono cadere vecchi pregiudizi, occorre un clima di apertura e apprezzamento verso gli stranieri che si fanno italiani. In un clima siffatto possono avere successo le politiche volte a stabilire regole e a rendere possibile non solo la più feconda e pacifica convivenza con gli stranieri, ma anche l'accoglimento di un numero crescente di nuovi cittadini», ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al Quirinale, nel corso della cerimonia di benvenuto ai «nuovi cittadini italiani». L'incontro arriva il giorno dopo le polemiche politiche sui flussi degli immigrati che la Lega vorrebbe bloccare per due anni.

12 Dicembre 2008

Napolitano: “Immodificabili i principi della Costituzione”

La Costituzione non può essere cambiata nell'espressione dei suoi principi fondamentali. Il monito arriva dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che -intervenendo al Quirinale alla presenza del ministro dei Beni culturali, Sandro Bondi, in occasione della Giornata del Fai a tutela dell'ambiente - sottolinea: «I principi fondamentali della Costituzione repubblicana sono fuori discussione e nessuno può pensare di modificarli o alterarli»; questo, specifica il Capo dello Stato, al di là di «quanto si discuta, argomento complicato, su cosa è possibile e opportuno modificare e che cosa no nella Costituzione».

2 Gennaio 2009

Riforme, “fiducia” di Napolitano!

«Ho fiducia che il messaggio di fine d'anno per una convergenza sulle riforme possa essere raccolto» ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. A una domanda se sulle riforme ci sarà un ampio consenso condiviso, il Capo di stato ha risposta così: «Se non lo avessi ritenuto, non avrei fatto il discorso. Lo ho fatto nella fiducia e nella convinzione che possa essere raccolto il messaggio però l'ho detto e lo ripeto non soltanto dalle forze politiche ma da tutte le componenti della società».
3 Febbraio 2009

Napolitano: “Sì al testamento biologico”

Un appello perché, almeno sui temi etici, la discussione in Parlamento sia pacata. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha auspicato che il Parlamento colmi un vuoto legislativo sul testamento biologico. Su questi temi, ha aggiunto rispondendo ad una domanda, occorre un esame parlamentare pacato.
7 Febbraio 2009

Eluana, Napolitano non firma il decreto. Il governo approva ddl in tempo record

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge che obbliga alimentazione e idratazione per soggetti non autosufficienti. Il testo recepisce le linee del decreto approvato venerdì mattina dal governo ma su cui il presidente Napolitano non ha apposto la firma. Alla riunione, presieduta dal premier Berlusconi, hanno partecipato il sottosegretario Gianni Letta, i ministri Altero Matteoli, Andrea Ronchi, Giorgia Meloni e Stefania Prestigiacomo. Assenti per motivi "logistici" i ministri della Lega, che però hanno chiamato il presidente del Consiglio per esprimere il proprio sostegno all'iniziativa. Il ddl è stato immediatamente inviato al Senato e Berlusconi non esclude che il via libera possa arrivare a breve: «Dipende da loro. I gruppi sono già in stretto contatto». Il presidente Napolitano ha autorizzato la presentazione alle Camere del disegno di legge.