Si svolgerà a Ponte di Legno, provincia di Brescia, dal 26 al 29 Giugno 2008, l’edizione numero quarantuno del Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike organizzato dall’Accademia Nazionale di Mountain Bike.
Italia un po’ in affanno nel Gigante di Coppa del mondo che ha chiuso la trasferta Usa di Beaver Creek. La vittoria - dodicesima in questa disciplina - è andata all’austriaco Benjamin Raich, che era soltanto ottavo dopo la prima manche. Ha preceduto per un solo centesimo di secondo l’americano Ted Ligety .
La grande paura di Federica Pellegrini è passata: il problema che ha costretto la campionessa olimpica dei 200 stile libero a fermarsi due volte in gara per mancanza d’ossigeno è ‘solo’ asma. “Stamattina ho fatto un controllo, soffro di broncospasmi, e sotto sforzo i miei polmoni riducono la loro capacita’ del 50 per cento. Ma non c’è alcun problema per l’idoneita’ agonistica. Ora posso guardare avanti”, dice la ventenne nuotatrice veronese, in un’intervista.
Dai ciclisti Paolo Bettini ed Erik Zabel (un oro olimpico e due Mondiali l’uno, tante vittorie di tappa al Giro e al Tour l’altro) ai nuotatori Grant Hackett e Pieter van den Hoogenband, dalle tenniste Justine Henin e Monica Seles al calciatore Lilian Thuram: è lunga la lista degli atleti che, per un motivo o per l’altro, hanno dato nel 2008 l’addio all’attivita’ agonistica. Eccome alcuni. GENNAIO - 7: Atletica. Kajsa Bergqvist, 31 anni, campionessa mondiale di salto in alto 2005, pone fine a una carriera di 12 anni al top. La svedese, bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, detiene il record mondiale indoor, con 2,08 metri. FEBBRAIO - 1: Ginnastica. La russa Alina Kabavea - oro ad Atene 2004 e bronzo a Sydney 2000, tre volte campionessa del mondo - si ritira a 24 anni per una lesione al ginocchio. - 4: Atletica. L’americano Maurice Greene, 33 anni, campione olimpico (2000) e tre volte iridato (1997, 1999, 2001) sui 100, lascia, a causa di infortuni ricorrenti. - 14: Tennis. Si ritira, a 34 anni, l’americana Monica Seles, gia’ numero 1 mondiale. Di origine serba, la Seles fu pugnalata da uno spettatore nell’aprile 1993 al torneo di Amburgo. Dopo una pausa di due anni seguita all’aggressione, è tornata sui campi nel 2005, per vincere poi l’Open d’Australia.
La prima vera sorpresa agli Open d’Australia di tennis ha gli occhi a mandorla. Al secondo turno il taiwanese Lu Yen-Hsun cancella dal tabellone in cinque set (6-4, 5-7, 4-6, 6-4, 6-2) l’argentino David Nalbandian, vincitore del torneo di Sydney e decima testa di serie a Melbourne. “Sicuramente dormiro’ male questa notte. è la prima volta che batto un giocatore top 10 e questo accade poi nel Grande Slam”, ha detto Lu. Nalbandian in realta’ è attualmente n. 11 del mondo, ma poco importa: quella del tennista di Taipei, che nella classifica Atp è n. 61, resta comunque un’impresa. Piangono lacrime amare i tifosi australiani.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.