16 Ottobre 2008

Benedetto XVI contro l’arroganza degli scienziati

Benedetto XVI torna a esaltare il valore della ricerca scientifica a servizio del progresso dell'umanità, ma nel contempo ricorda che «la scienza non è in grado di elaborare principi etici; essa può solo accoglierli in sè e riconoscerli come necessari per debellare le sue eventuali patologie».  

20 Ottobre 2008

Il Papa a Pompei non parla di camorra e attacca l’anticlericalismo

Ha attaccato l'anticlericalismo contro la Chiesa, ma non ha mai pronunciato la parola «camorra» il Papa, nella sua visita al santuario della Beata Vergine del Rosario a Pompei, dove ha celebrato una messa sul sagrato davanti a trentamila persone.

26 Ottobre 2008

Il Papa difende i cristiani d’Oriente

Il Papa, pensando «soprattutto a Iraq e India» ha chiesto «sforzi per ripristinare legalità, convivenza civile e adeguata protezione per i cittadini onesti e leali e che le autorità civili abbiano considerazione nei confronti delle minoranze». Durante l'Angelus il Pontefice ha fatto proprio l'appello dei patriarchi d'Oriente alla comunità internazionale per i cristiani d'Oriente «vittime di intolleranze e di crudeli violenze, uccisi, minacciati, costretti alla fuga». «Alle autorità civili e religiose interessate - ha detto - chiedo di non risparmiare alcuno sforzo affinchè la legalità e la convivenza civile siano presto ripristinate e i cittadini onesti e leali sappiano di poter contare su una adeguata protezione da parte dello Stato. Auspico poi che i responsabili civili e religiosi di tutti i Paesi, consapevoli del loro ruolo diguida e di riferimento per le popolazioni, compiano dei gesti significativi ed espliciti di amicizia e di considerazione nei confronti delle minoranze, cristiane o di altre religioni, e si facciano un punto d'onore della difesa dei loro legittimi diritti».

3 Novembre 2008

Vaticano contro i fannulloni

Anche la Chiesa combatte i fannulloni: negli uffici vaticani è arrivato il cartellino. Timbrano tutti, dagli impiegati al capoufficio, anche se è un ecclesiastico. Il «badge», in uso da qualche settimana in alcune Congregazioni, verrà a poco a poco distribuito ai dipendenti di tutti i dicasteri.

11 Novembre 2008

Il Vaticano frena Obama: “No alle staminali”

Se il tema è quello delle cellule staminali embrionali, il Vaticano non esita a mettersi di traverso anche al neoletto presidente Usa: «Non servono a nulla e finora non c’è mai stata una guarigione». Sì invece alle cellule staminali adulte e a quelle del cordone ombelicale. È questa la posizione espressa dal cardinale Javier Lozano Barragan, presidente del Pontificio Consiglio per la Salute, alla domanda se il Vaticano è preoccupato per la posizione di Barack Obama che si è dichiarato pronto a rivedere le leggi restrittive. «Le cellule staminali sono veramente da considerare secondo i progressi della scienza attuali. Gli scienziati lo dicono chiaramente - ha detto Barragan, presentando in Vaticano la Conferenza Internazionale sul tema "La Pastorale nella cura dei Bambini malati", dal 13 al 15 novembre - fino adesso le cellule staminali embrionali non servono a nulla e finora non c’è mai stata una guarigione. Quelle che invece hanno una valenza positiva sono quelle del cordone ombelicale e le cellule staminali adulte».