In via Atellana a Frattamaggiore si cela uno degli edifici più stupefacenti dell’intera provincia di Napoli. Affascinante il grande cortile pavimentato con basoli napoletani e con quattro aiuole al centro, delimitate da due figure grottesche in piperno.
Dopo aver percorso un bello scalone, si giunge al primo piano, dove si potrà visitare lo studio, con luci soffuse e pareti decorate a tempera, e poi il sontuoso salone pompeiano.
Meravigliosi affreschi alle pareti con scene campestri e idilliache sui soffitti, lumi e tendaggi che, insieme all’elegante mobilio in legno intagliato e laccato di verde, a simulare il bronzo ispirato ai mobili delle antiche case pompeiane ed ercolanesi, concorrono armonicamente a creare un ambiente di rara bellezza.
L’edificio fu fatto edificare nel XVII secolo dalla famiglia Niglio originaria del Cilento, probabilmente dal primo Niglio arrivato a Frattamaggiore nei primi anni del Seicento, il notaio Carlo Francesco. Trasmesso per via femminile, è rimasto da allora sempre abitato dalla stessa famiglia.
Elena Regina Brandstetter
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.