giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeAutoprodotti"International Sport Film Festival" al via la seconda edizione

“International Sport Film Festival” al via la seconda edizione

Date:

Articoli correlati

Fisco, Meloni: “Cambiare approccio, il cittadino non è un suddito da vessare”

ROMA – Vogliamo cambiare approccio e affermare che il...

Salario minimo, Mulè: “Nessuno schiaffo ai lavoratori”

ROMA – “Non si può dire che questo governo...

Pnrr, Gualtieri apre cantieri a Tor Bella Monaca da 125 milioni

“Come diceva don Milani diamo di più a chi...

A Castellammare: tra gli ospiti i campioni della Juvecaserta 

Concorso cinematografico con film provenienti da tutto il mondo, rassegne di libri a tema e la partecipazione di grandi campioni. La seconda edizione dell’International Sport Film Festival, in programma fino al 25 novembre a Castellammare di Stabia, al via il 20 novembre nella Multisala Stabia Hall.

L’evento è organizzato da Pragma, con Nicola D’Auria e Ciro Sorrentino come direttori artistici, e reso possibile con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.

“Film provenienti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Cina, dall’Ucraina alla Russia, dimostrano ancora una volta che lo sport può trascendere tutti i conflitti e unirci – commenta D’Auria – siamo molto orgogliosi di questo festival, perché la sua base è la promozione di valori sani legati allo sport”.

“Quest’anno abbiamo ricevuto 138 film provenienti da 38 Paesi, la qualità e la diversità dei film hanno reso il processo di selezione estremamente difficile – commenta Ciro Sorrentino – la qualità dei cortometraggi e dei lungometraggi era così impressionante che è stato difficile scegliere i 20 finalisti. Siamo certi che il pubblico apprezzerà i film selezionati, che esplorano il mondo dello sport in modo significativo e mostrano il talento della scena cinematografica mondiale”.

La schiera di sportivi partecipanti è stata eminente: da Salvatore Maresca, campione internazionale di ginnastica artistica, a Vincenzo Santillo, ultra-maratoneta che ha corso la Badwater Ultramarathon, passando a Francesco Esposito, Collare d’Oro Coni al merito sportivo, nove volte campione del mondo nel canottaggio, fino a Pino Porzio, pallanuotista plurimedagliato alle Olimpiadi, Angela Procida, campionessa mondiale nei 200 stile libero nuoto paraolimpico, Gaia Farriciello, 10 anni ma già pluricampionessa mondiale di ballo latino-americano, Gianni Sasso, paratriatleta, allenatore di calcio, World record marathon, olimpionico Rio 2016 e marathon trainer motivator, una delegazione della Squadra di calcio Juve Stabia, e videomessaggi dei campioni della GeVi Napoli Basket e della Givova Scafati Basket in risposta a domande inviate da giovani sportivi.

Sempre il 24 novembre, alle 20:30, si terrà la cerimonia di premiazione del Festival e la consegna dell’International Campania Award, che viene assegnato ai film sportivi che celebrano il territorio campano in Italia e nel mondo. Verrà inoltre proiettato il film-documentario “Scugnizzi per sempre”, prodotto da Tramp Limited e RAI per i campioni del Campionato di basket 1990/91 della Juve Caserta, con ospiti Nando Gentile, Sergio Donadoni, e il presidente Gianfranco Maggiò.

La rassegna si arricchisce anche dell’International Sport Book Festival, che ospita nei pomeriggi le presentazioni di biografie e romanzi alla presenza degli autori e dei campioni protagonisti: “FurOri Azzurri” di Christophe Mourey, “Palombella Gloriosa” di Pino Porzio, “Campioni per sempre” di Gianfranco Coppola. Un forte accento è posto anche sull’educazione, con proiezioni rivolte ai giovani, al termine delle quali gli studenti potranno confrontarsi con i grandi campioni sportivi del presente e del passato.

Francesca Lucianelli

Ultimi pubblicati