“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno”, scriveva Albert Einstein, preconizzando la rivoluzione tecnologica. Ora che l’ingegnerizzazione della vita e l’impiego massivo del digitale ci ha consegnato un nuovo mondo, la questione è l’uso che se ne vuole fare. Perché in ogni rivoluzione ci si divide tra “apocalittici e integrati” secondo quanto affermava il sociologo americano Neil Postman, tra coloro cioè che ne colgono le potenzialità e chi ne sottolinea solo i limiti. La dicotomia tra onnipotenza e limitazione, conquista e sua negazione, opportunità di crescita e involuzione. Più Internet diventa sinonimo di “chiarezza”, più si insinua il rischio di un meccanismo non sempre chiaro.
Fake news, manipolazione e distorsione della realtà, e non ultimo il deepfake, aprono uno scenario controverso sulle piattaforme virtuali. Riportare in vita un cantante, un attore o un politico del passato è possibile oggi con l’impiego dell’intelligenza artificiale e di algoritmi sofisticati, che ne replicano la voce e le fattezze.
Un Frankenstein 2.0 in cui un software più analizzare milioni di canzoni e ore di discorsi per riprodurre fedelmente il timbro vocale, e addirittura scrivere un testo nello stile di qualunque autore. Il progetto recente si chiama JukeBox, è stato creato dalla società OpelAl di San Francisco, e dopo alcuni inediti di Ella Fitzgerald, Elvis Presley e dei Beatles, ora lancia una canzone di Frank Sinatra.
Un brano dedicato al Natale che ne riprende il carattere melodico classico e inconfondibile di “The Voice”, per un progetto che forse è solo l’inizio di un filone dalle potenzialità enormi. Il deepfake è stato già impiegato nel mondo del cinema, del porno, dell’intrattenimento e su YouTube, dove la faccia di un attore viene sovrapposta al corpo di qualcun altro: un esempio è Jim Carrey nei panni di Jack Nicholson in Shining, e Will Smith in Matrix, oppure un politico come George W.Bush che recita in DaClub di 50 Cent.
Esperimenti credibili e divertenti in molti casi, ma che inducono a riflessioni sulla democrazia in rete, la guerra del copyright che tutela l’identità e le creazioni degli artisti, e soprattutto l’utilizzo delle informazioni circolanti. Dietro lo strumento di Internet si annida il potere della manipolazione e trasformazione dei dati personali, dell’esperienza e della natura umana. È una logica che trasforma la tecnologia in azione, un meccanismo alimentato da calcoli e previsioni. Il prezzo da pagare forse per una libertà fittizia che rischia di ridurre le nostre vite a dati misurabili e quantificabili.
Marita Langella
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.