Per tutti gli appassionati di F1 il countdown è finito: la nuova stagione di Drive to Survive è ora disponibile su Netflix. La fortunata docuserie sui retroscena del mondo della formula 1 torna con dieci imperdibili puntate per ripercorrere quella che è stata la tumultuosa stagione 2020/21 in cui l’imprevedibilità e l’adrenalina hanno fatto da padrone assolute lasciando a bocca aperta migliaia di spettatori.
E se la stagione precedente ha dedicato gran parte della sua attenzione ad un fuoriclasse come Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, il nuovo capitolo di Drive to survive si fonda essenzialmente sul concetto di sfida, di competizione all’ultimo sangue.
Protagonista di questa nuova stagione è infatti il confronto tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, i due prodigi della F1 capaci di rendere anche la più monotona delle competizioni un grande momento di adrenalina per gli spettatori. Drive to Survive ripercorre a ritroso tutte le tappe del Gran Premio, facendoci immergere nella magica atmosfera pre gara, in cui si condensano svariati momenti importanti per ogni scuderia, ma non solo, la serie segue pedissequamente anche i team manager delle più importanti scuderie.
Nei primi episodi protagonista indiscussa è l’indecifrabilità di quella che sarà la nuova sorte della Haas, preoccupata più che altro di poter riuscire a concludere qualche gara con un Gunther Steiner positivo e allo stesso modo terrorizzato all’idea di andare incontro ad un altro collasso. Negli episodi a seguire invece, la concentrazione si sposta sulla sfida più emozionante degli ultimi anni (da tempo bramata da tutti gli appassionati di duelli a tutto gas), ossia quella tra l’olandese pupillo della Red Bull, Max Verstappen e il veterano sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, faro della scuderia Mercedes. Chris Horner team manager della Red Bull, sembra quasi anticipare con una sicurezza senza precedenti che qualcosa di diverso accadrà in questa stagione.
E le immagini che seguono negli episodi successivi non fanno altro che confermare questo atteggiamento di fiducia. La Red Bull viaggia veloce dando del filo da torcere alla Mercedes, che sovente si vede spodestata dal primato, da quella vetta che pareva vivere di eterea invulnerabilità. Tra le poche certezze che ci rimangono in questo difficile periodo storico, quella che oramai sembra la più indiscussa è ancora una volta Netflix si trova ad offrire qualcosa di davvero spiazzante e non solo per chi segue da sempre la Formula 1, ma anche per chi ci si avvicina occasionalmente con uno sguardo curioso. Un ritmo incalzante che fa da padrone in un prodotto che convince, e che con gli anni si contraddistingue per un identitario approccio a questo magnifico sport dove tutto è possibile, ma nulla è mai scontato.
Giada Farrace
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.