Giunge alla sua nona edizione Cerealia, manifestazione improntata all’interscambio culturale nel Mediterraneo a vari livelli, affrontando i temi dell’alimentazione, ambiente, economia, turismo, identità e culture. In particolare, il Festival si dedica alla promozione di ogni specie di cereale, alimento protagonista dell’antica Roma negli antichi riti delle Vestali e nei Ludi di Cerere: proprio nella Capitale, avranno luogo i 4 giorni clou della rassegna, dal 6 al 9 giugno, anticipati da incontri a tema tra Sicilia e Castelli Romani, per poi diffondersi in iniziative specifiche tra Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia.
Se il cereale prescelto per questa edizione è il farro, il più antico grano coltivato dall’uomo, sostenibilità ed economia circolare ispirano invece il tema guida 2019, “L’etica nel piatto. Cibo, salute e ambiente”: un focus analitico su come i comportamenti e gli stili di vita incidano sul territorio e anche sulla salute di esseri umani e animali, oltre che sulla qualità dell’ambiente in cui viviamo.
Paese ospite sarà quest’anno la Tunisia: in collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia in Italia, verrà infatti organizzata al Wegil di Roma una intera giornata (9 giugno) dedicata alla cultura di questo paese, che sin dall’antichità classica ha legami profondi con l’Italia, e nella quale avranno luogo sia meeting professionali B2B, sia iniziative aperte al pubblico tra cui seminari, laboratori del gusto, incontri con i produttori, spettacoli e degustazioni, al fine di valorizzare le eccellenze enogastronomiche tunisine e stimolare scambi culturali e commerciali tra i due Paesi.
Ricco e articolato sarà come sempre il programma complessivo, confermando la struttura di festival diffuso con eventi in vari luoghi della capitale e in altre città italiane, tra cui Palermo, Tarquinia, Milano. Ulteriori avvenimenti culturali, a Roma e Milano, verteranno sulla celebrazione dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci. Come ogni anno la Rete del Festival si allarga alla partecipazione di organizzazioni pubbliche e private, che contribuiscono così in vario modo alla sua realizzazione.
Il padrino del Festival Cerealia 2019 sarà Michele Maffei, campione olimpico di scherma, presidente A.M.O.V.A. (Associazione Medaglie d’Oro al valore atletico) e accademico della cucina. Proprio nel 2019 nasce l’accordo di cooperazione tra Cerealia e l’associazione A.M.O.V.A., che prevede il coinvolgimento ogni anno di un atleta medaglia d’oro quale padrino del Festival. Cerealia è un festival promosso da Rete Cerealia Festival in collaborazione con istituzioni nazionali ed internazionali. Per il terzo biennio consecutivo è stato premiato con l’EFFE LABEL riservato ai Festival Europei di Eccellenza (2019/2020).
Roberta Russo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.