Finanza

14 Giugno 2019

Napoli: Consulbrokers SpA lancia il nuovo Piano Organizzativo Aziendale e punta al Digital e all’Insurtech

Consulbrokers Spa, una delle più importanti società di brokeraggio assicurativo a livello nazionale ed internazionale, ha ufficialmente presentato il nuovo Piano Organizzativo Aziendale, frutto del profondo […]
1 Dicembre 2018

Mandico: “Famiglie e imprese sommerse dai debiti, serve chiarezza”

“Oggi moltissime famiglie ed imprese italiane vivono una situazione di sovraindebitamento e rischiano di perdere la casa, l’azienda e la dignità. Ma esistono soluzioni che possono […]
17 Luglio 2016

Con la crisi finanziaria aumentano gli investimenti in arte

 

Il mercato è in continua ascesa e rappresenta ormai una buona alternativa per i risparmiatori


Nel termine stesso “crisi” è implicito etimologicamente il concetto di decisione, ovvero di incitamento a reagire nei confronti di un evento (sociale o individuale) che, avendo modificato in modo più o meno traumatico determinate situazioni di relativo equilibrio, ne determinano quelle connotazioni di pericolo ed instabilità comunemente recepite; non è dunque giustificata l’attribuzione a questo termine di un’accezione esclusivamente negativa. Anche in cinese esso è composto da due ideogrammi: “wei” (problema), e “ji” (opportunità) , che ne sanciscono una valenza positiva.

13 Novembre 2015

Professioni: Cuchel (Anc), per i commercialisti è il momento di scioperare

PISA - “Credo sia giunto il momento che i commercialisti proclamino uno sciopero: la situazione è insostenibile, tra scadenze fiscali troppo fitte e la mancanza di qualsiasi tutela per la professione. Non possiamo neanche ammalarci perché creeremmo problemi per i clienti e lo studio. Il codice di Autoregolamentazione ci permette di scioperare”. Lo ha detto Marco Cuchel, presidente di Anc - Associazione Nazionale Commercialisti, nel corso del convegno nazionale dell’associazione che si è svolto a Pisa.

7 Luglio 2015

Vitagliano (Commercialisti): novità per i pagamenti in ritardo di Imu e Tasi

SAN CIRPIANO D’AVERSA - “L’amministrazione comunale, nella propria autonomia, può consentire al contribuente di usufruire dell’incentivazione alla regolarizzazione del pagamento dei tributi locali, nello specifico Imu e Tasi, con l’abbattimento al 20% della sanzione, laddove ci siano i presupporti”. Lo ha detto Giuseppe Vitagliano, consigliere con la delega agli enti locali dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili Napoli Nord, presieduto da Antonio Tuccillo, presentando il convegno “L’accertamento e la riscossione dei tributi comunali dopo la legge di stabilità 2015, nell’era della circolarità delle informazioni e della riforma del catasto”, che si terrà giovedì 09 luglio 2015, alle ore 9,30 a San Cipriano d’Aversa, presso la sala conferenze della scuola elementare “Starza” (Via Giacomo Leopardi).

20 Febbraio 2015

Mondadori lancia un’offerta per l’acquisizione di Rcs Libri

Il gruppo Mondadori ha lanciato un'offerta non vincolante per acquistare il 99,99% della Rcs Libri. L'offerta del gruppo di Segrate include anche l'insieme dei beni e delle attività che costituiscono l'ambito librario di Rcs; attualmente, secondo le stime dell'agenzia Radiocor, Mondadori è valutata tra i 120 e i 150 milioni di euro;  i marchi gestiti da Rcs sono Rizzoli, Bompiani, Adelphi, Bur, Fabbri editori, Marsilio, Sonzogno e Archinto.
Se tale “matrimonio” si realizzasse, fanno sapere gli editori che non hanno mancato di dire la propria sull'eventualità di un'acquisizione, nascerebbe un polo editoriale con una quota di mercato vicina al 40% e un fatturato intorno agli 800 milioni di euro.

13 Ottobre 2014

Al via il collocamento in Italia per il Pictet-Short Term Emerging Corporate Bonds

Pictet Asset Management, la divisione di asset management della banca privata svizzera Pictet, amplia la propria gamma di fondi obbligazionari emergenti, con il lancio di Pictet-Short […]
5 Marzo 2014

Edilizia ed energia, tanti i problemi

''Regioni inadeguate, mancanza di controlli sulle certificazioni'', ed ''errori'' anche da parte di architetti famosi, come Fuksas, Portoghesi, e Krier. La fotografia all'edilizia italiana di qualita' la scatta Legambiente nel dossier 'Tutti in classe A' - presentato insieme al Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori - che analizza l'efficienza energetica di 500 strutture in 47 citta' italiane, da Bolzano a Catania. Dal report sulla qualita' edilizia del nostro Paese, le uniche buone notizie arrivano da Trento, Bolzano, Piemonte e Lombardia, che in quanto ad efficienza energetica vengono promosse; ma in 13 regioni ''non esistono controlli sui certificati di prestazione energetica''. Dalle analisi delle termografie vengono ''bocciati'' anche alcuni edifici progettati da architetti noti. A Fuksas, ad esempio, l'ex area delle officine Meccaniche (anno 2005) a Milano, oppure un edificio costruito nel 2010 a Brescia. A Portoghesi una struttura del 2000 costruita a Rimini, cosi' come un edificio del quartiere Talenti a Roma (2005-2007). A Krier invece il quartiere Pista Borgo citta' nuova ad Alessandria (1995-2002). In tutti questi casi, pur essendo ''riconoscibile l'impronta architettonica manca attenzione all'efficienza energetica.