Un film d’animazione italiano di successo che ha vinto un EFA
“L’arte della felicità”, diretto da Alessandro Rak, festeggia oggi il suo decimo anniversario. Prodotto a Napoli da un giovane disegnatore, fumettista, musicista, sceneggiatore e produttore, questo film d’animazione ha vinto l’Oscar Europeo e ha segnato una nuova pagina nella storia dell’animazione cinematografica per adulti in Italia.
La storia decennale della produzione MAD Entertainment, che ha esordito con questo titolo, è anche un punto di riferimento per l’animazione in Italia, aperta alla fiction e al documentario.
MAD Entertainment (Movie Animation and Documentary) è una factory creativa e produttiva fondata a Napoli e animata da Luciano Stella, Maria Carolina Terzi, Carlo Stella e Lorenza Stella e ha sede nel cuore della città, nello storico appartamento dove Vittorio De Sica girò “L’oro di Napoli” e “Matrimonio all’italiana”. Qui è nata la scommessa di riunire in un unico luogo artisti e professionisti dell’audiovisivo provenienti dal campo del documentario, della fiction e dell’animazione.
Oggi festeggiamo questo compleanno per ricordare l’avventura de “L’arte della felicità”, nata da pochi soldi e tanta fantasia. “L’arte della felicità” è una favola metropolitana ambientata a Napoli, una città divisa tra la monnezza e la nobiltà, all’ombra del bellissimo e inquietante Vesuvio, dove Sergio, un tassista, porta con sé passeggeri, ricordi e una grande rabbia per il fratello scomparso. Attraversa le strade plumbee della città.
Il film ha aperto la “Settimana della Critica” a Venezia in vista dell’uscita nelle sale il 21 novembre 2013 e, dopo aver ricevuto tanti consensi a livello nazionale, ha vinto il prestigioso Premio EFA (davanti a grandi rivali come Luc Besson); dieci anni dopo, è ancora considerato un film cult. A Napoli, il 25 novembre al teatro Bolivar, si terrà una grande festa per i fan e i seguaci del film e di MAD.
Da allora, MAD ha dimostrato di essere un pioniere, essendo il primo a utilizzare il software Blender, all’epoca molto futuristico, e ha formato una nuova leva di professionisti dell’animazione che vedono nella necessità una virtù in mancanza di risorse. Oggi MAD è una società per azioni che conta una factory di 40/50 animatori.
“Negli ultimi dieci anni abbiamo prodotto Rak e altri due film d’animazione, ‘Gatta cenerentola’ e ‘Yaya e Lennie – The Walking Liberty’, una serie animata di 26 puntate, ‘Food Wizards’, oltre a tre film per il cinema tra cui ‘Nostalgia’ di Mario Martone, l’atteso ‘Caracas’ di Marco D’Amore e diversi documentari – ha dichiarato Carolina Terzi, di recente eletta Presidente di Cartoon Italia. Abbiamo aperto una finestra su un mercato globale, con un linguaggio chiaro e forte che ci incoraggia a continuare”.
Francesca Lucianelli