giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeAutoprodottiColdiretti: Disegno di legge del Senato difende il cibo di qualità

Coldiretti: Disegno di legge del Senato difende il cibo di qualità

Date:

Articoli correlati

Professioni, Cataldi (commercialisti): “Bilanciare ruolo e responsabilità”

“In un contesto professionale sempre più dinamico e complesso,...

Confesercenti, l’incertezza distrugge impresa. Balneari e ambulanti nel limbo

De Luise: a rischio 7mila imprese balneari “L’arrivo della Bolkestein...

Israele difende la gestione della crisi umanitaria a Gaza

“L’ingresso degli aiuti è una questione logistica che dipende...

Coldiretti esprime soddisfazione per l’approvazione al Senato del disegno di legge sugli alimenti di sintesi. Il disegno di legge, approvato con 93 voti a favore, 28 contrari e 33 astenuti, vieta la produzione, la vendita e la importazione in Italia di alimenti e mangimi artificiali, ma non la ricerca.

Coldiretti ha raccolto più di due milioni di firme a sostegno della legge, più di 2000 comuni hanno votato a favore e in molti casi è stata approvata all’unanimità, con rappresentanti di tutte le Regioni di colore politico, di tutti i partiti, ministri, viceministri, parlamentari nazionali ed europei.

Dell’alleanza a sostegno del disegno di legge fanno parte : Acli, AcliTerra, Adusbef, Anpit, Asi, AssoBio, Centro Consumatori Italia, Cia, Cna, Città del Vino, Città dell’Olio, Codacons, Codici, Consulta Distretto del Cibo, Ctg, Coldiretti, Demeter, Ecofuturo, Ewa, Federbio, Federparchi, Fipe, Fondazione Qualivita, Fondazione Una, Fondazione UniVerde, Globe, Greenaccord, Gre, Italia Nostra, Kyoto Club, Lega Consumatori, Masci, Movimento Consumatori, Naturasi, Salesiani per il sociale, Slow food Italia, Unpli, Wilderness.

“L’Italia, leader mondiale nella qualità e nella sicurezza alimentare, ha la responsabilità di essere all’avanguardia nelle politiche di tutela della salute e dell’ambiente”, ha dichiarato Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti. È proprio per questo motivo che la sfida di Coldiretti alle Istituzioni europee è che i prodotti in fase di approvazione in laboratorio non siano equiparati agli alimenti, ma piuttosto a prodotti farmaceutici”, conclude Prandini.

Lucio Giacomardo

Ultimi pubblicati