mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeAutoprodottiChi non restituisce l'auto in leasing compie una appropriazione indebita

Chi non restituisce l’auto in leasing compie una appropriazione indebita

Date:

Articoli correlati

Taekwondo , undici medaglie per la Polisportiva Pozzuoli

Le criticità nella formazione giovanile si superano anche impegnandosi...

Draghi sull’altare: ‘Re Mario’ racconta la sua Roma

ROMA – “Ao, alla fine sull’altare ce l’hanno...

Ad una persona, a seguito dell’interruzione del pagamento di alcune rate previste dal contratto di leasing, veniva contestato il reato di appropriazione indebita, previsto dall’articolo 646 del Codice Penale, per aver indebitamente trattenuto l’autovettura.

Investita della questione, la Corte di Cassazione penale (sentenza del 6 febbraio 2023 n. 4983) ha affermato che in tema di reati contro il patrimonio, l’omessa restituzione del bene al legittimo proprietario costituisce un comportamento del detentore che, per le modalità del rapporto con la cosa, rivela un’oggettiva interversione del possesso, con la conseguenza che l’inottemperanza alla richiesta di restituzione di un bene preso a noleggio, a fronte dell’inadempimento dell’utilizzatore, implica la rilevanza penale della condotta nonostante il mancato esercizio della clausola risolutiva espressa prevista dal contratto.

In particolare i Giudici di legittimità hanno osservato come nel caso concreto dalle diffide inviate all’indagato risultava evidente l’intenzione della Società concedente di avvalersi della clausola risolutiva espressa del contratto qualora non fosse pervenuto entro quindici giorni il pagamento delle rate scadute, con esplicita richiesta di restituzione del mezzo in caso di perdurante inadempimento, in conformità con il regolamento negoziale.

Lucio Giacomardo

Immagine di wirestock su Freepik

Ultimi pubblicati