Vaticano
“Ci farebbe piacere se Papa Francesco si interessasse al caso San Gennaro e dicesse la sua in merito. Nei secoli scorsi la Curia ha più volte cercato di sottrarre la Cappella alla giurisdizione della Deputazione, ma i vari papi che si sono succeduti ci hanno sempre protetto con bolle che ristabilivano la posizione laica. Ripercorrere questa strada oggi avrebbe significato l'ennesimo fallimento, di conseguenza si è usato uno strumento alternativo che renderebbe vano qualsiasi intervento papale”. Lo ha detto il marchese Pierluigi Sanfelice dei Duchi di Bagnoli, componente della Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro, intervenendo a Mattina 9, il programma in onda sull'emittente Canale 9 dal lunedì al venerdì dalle 11.30.
Papa Francesco, nel volo di ritorno dal Messico all'Italia, ha risposto alle domande dei giornalisti di tutto il mondo su vari temi, tra cui quello sulle unioni civili, che ha visto scendere in campo anche alcuni vescovi oltre ad associazioni cattoliche tradizionaliste contro il ddl Cirinnà. Pur restando il matrimonio, per il Papa e per la Chiesa, un'unione tra un uomo e una donna, da tempo si sta facendo strada l'idea di riconoscere diritti anche alle unioni, senza tuttavia arrivare a una piena parificazione con il matrimonio.
«Qui a Mosca vi è stata una risposta estremamente positiva all’annuncio dell’incontro, anche da parte dei media locali. Su Pervyj kanal, la principale emittente televisiva del paese, vengono trasmesse costantemente immagini di Papa Francesco». Così Petr Humeniuk, responsabile internazionale di Aiuto alla Chiesa che Soffre per i progetti nella Federazione russa, commenta la reazione nel paese al prossimo incontro tra Papa Francesco e il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill.
A pochi giorni dall'apertura del Giubileo Straordinario della Misericordia cominciano i primi dissapori: gli agenti della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Roma hanno infatti sequestrato due depositi pieni di gadget, rosari e immagini sacre “made in China”.
Le zone interessate sono quelle di Tor Cervara e San Basilio. L'operazione, che è stata denominata “Porta Santa”, ha condotto le fiamme gialle al sequestro di oltre 500mila prodotti per un valore commerciale superiore al milione di euro.
La famiglia sarà al centro della 49esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, che si celebrerà il prossimo 17 maggio. Il titolo prescelto, reso noto dal Pontificio consiglio per le comunicazioni sociali, è “Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro, nella gratuità dell’amore”.
LA FAMIGLIA – «Non esiste la famiglia perfetta» ha ribadito Papa Francesco, che si è espresso a proposito del tema dicendo che la famiglia «non è un terreno sul quale combattere battaglie ideologiche», precisando che «non lottiamo per difendere il passato, ma lavoriamo con pazienza e fiducia, in tutti gli ambienti che quotidianamente abitiamo, per costruire il futuro».