“Si stava meglio quando si stava peggio”, sentenziano spesso i meno giovani, con allusione a cambiamenti che non sempre introducono miglioramenti. Rimpianto per un passato lontano in un’epoca attuale di progresso e innovazione, che le generazioni passate non potevano immaginare. Eppure gli ultimi studi condotti nel vasto mondo dei sondaggi, importanti misuratori sociali, rivelano un elemento inequivocabile.
“Cattiveria” è la parola chiave che il Censis utilizza nel suo cinquantaduesimo rapporto per descrivere la tendenza degli italiani. Dati rilevatori di umori e comportamenti che hanno acceso polemiche e indotto a riflessioni. Giovani sfiduciati con poche prospettive verso un futuro nebuloso e lavoratori rancorosi per mancanza di tutele e crescita, sono lo specchio dell’Italia raccontata quotidianamente dai mezzi d’informazione. Il 56,3% di italiani pensa che le cose nel nostro Paese non siano cambiate in meglio. Percezione che si acuisce a causa di un bombardamento sistematico di concetti come la recessione, i bassi salari e la negligenza della classe politica.
Più rassegnaro e deluso si professa il 35,6%, cioè un italiano su tre, innescando una regressione morale ed etica insita in strutture sociali che cambiano volto. È il fenomeno che i sociologi chiamano anomia, mai così radicato nel sistema odierno. Un senso di inutilità e frustrazione che si traduce secondo il Censis nella ricerca di figure autoritarie invocate perché dettino regole e ripristinino stabilità. Identità e valori persi che oggi trovano nell’evanescenza della Rete una nuova declinazione. Trasformare vecchi eroi e punti fermi nell’appiattimento di talento e competenze. Il 49% di internauti è convinto che Internet sia foriero di successo, in barba a faticosi percorsi di professionalità acquisita.
Abbiamo perso i modelli e forse anche i santi visto che i numeri raccontano uno scenario di diffidenza verso l’istituzione ecclesiastica. I matrimoni sono diminuiti del 17,4% e la sfiducia nei rapporti duraturi di coppia sembra testimoniata dal 50% in più di single. Insomma un’analisi che non lascia spazio ad ottimistiche previsioni, eppure uno sforzo è necessario compierlo. Se è vero che sondaggi e statistiche vanno pur sempre letti con prudenza, un’inversione alla deriva sociale è in atto. L’imbarbarimento del linguaggio politico, la chiusura verso le etnie diverse, l’astensionismo politico e l’involuzione culturale producono pur sempre una rottura profonda dalla quale ripartire per rovesciare la rotta. La storia insegna che la società è una struttura in continuo cambiamento. Solo noi con il nostro agire e contributo possiamo gettare le basi per presupposti futuri più rassicuranti.
Marita Langella
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.