Roma, 23 gen. (askanews) – Nel solco dellattenzione che lIstituzione Universitaria dei Concerti dedica da sempre al jazz, si inserisce questo concerto dal titolo Canzoni in Bianco e Nero in cui Petra Magoni, voce fuori dagli schemi, costruisce, insieme al pianista Andrea Dindo, un percorso sul filo del teatro musicale di Kurt Weill, dalla Germania allAmerica di Cole Porter. Un progetto in prima romana che porta a rivivere quegli anni attraverso canzoni dalla cifra emotiva unica, dal ripiegamento su sé stessi al cabaret, in un modo assolutamente speciale.
Kurt Weill, tedesco di nascita, americano di adozione, è il compositore che più ha segnato la storia del teatro musicale, con melodie e personaggi entrati nellimmaginario collettivo, che vivono in canzoni ancora oggi interpretate da artisti della scena classica, rock, jazz e pop.
Con lui inizia il viaggio in musica del duo formato Magoni-Dindo, riunitisi per l’occasione per un progetto ambizioso e affascinante, che da Kurt Weill ci condurrà nel mondo del teatro in musica dalla Germania fino all’America degli anni ’30, ’40, ’50, che vede il susseguirsi dei grandi successi di Porter, e non solo, che dal teatro arrivano fino ai grandi schermi.
“Abbiamo cominciato ad immaginare il progetto ‘Canzoni in bianco e nero’ nel 2020 – raccontano Petra Magoni e Andrea Dindo – lavorando a distanza dato che le circostanze non consentivano contatti personali. Il programma prendeva forma poco a poco, attraverso un fitto scambio di messaggi, condivisioni di ascolti, accostamenti per contrasto o per similitudine, dato che i capolavori dei tre grandi autori, Kurt Weill, George Gershwin e Cole Porter, offrivano una considerevole possibilità di scelta. Abbiamo ascoltato molto, cantato e suonato molto, ma separatamente, ognuno nella propria solitudine, forse colorando oltre il bianco e nero un periodo decisamente grigio. Questa lunga e meditata scelta è servita per selezionare le musiche che potessero disegnare con il massimo dettaglio un preciso periodo storico e percorsi creativi per molti versi affini. Laffresco sonoro che ne è scaturito è in bianco e nero nelle immagini evocate da canzoni del passato, ma coloratissimo nelle emozioni di oggi”.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.