Milano, 25 gen. (askanews) – Un enorme iceberg, oltre cinque volte più grande dell’isola di Malta, si è staccato dal Brunt Ice Shelf in Antartide. Lo ha reso noto l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che ha diffuso anche le immagini satellitari dell’evento, realizzate grazie alle “sentinelle” spaziali della missione Copernicus, il programma di monitoraggio della Terra dallo Spazio della Commissione Europea.
Il nuovo iceberg denominato A-81, la cui superficie stimata è approssimativamente di 1.550 km quadrati, con uno spessore di circa 150 m, si è staccato quando la spaccatura, nota come Chasm-1, si è estesa completamente verso nord, recidendo definitivamente la parte occidentale della piattaforma di ghiaccio.
La graduale estensione della crepa era stata osservata per la prima volta all’inizio del 2012, dopo essere rimasta in stato quiescente per diversi decenni.
Secondo il British Antarctic Survey (BAS) il distacco è avvenuto il 22 gennaio 2023 tra le 19 e le 20 UTC.
Per Dominic Hodgson, glaciologo del BAS Questo evento era previsto e fa parte del comportamento naturale della piattaforma di ghiaccio di Brunt. Non è, dunque, legato ai cambiamenti climatici”.
Il team scientifico e operativo del BAS continuerà a monitorare, in tempo reale, la piattaforma di ghiaccio per accertarsi che non diventi pericolosa.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.