Guerra al "punteruolo rosso", il batterio che ha infestato le palme di Viale Gramsci.
Guerra al “punteruolo rosso”, il batterio che ha infestato le palme di Viale Gramsci.
L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli rende noto che in Viale Gramsci sono iniziati gli abbattimenti delle palme infette dal parassita “punteruolo rosso”. Durante i lavori, che termineranno il 9 febbraio prossimo, saranno effettuati i prelievi per avviare il progetto sperimentale di lotta biologica al parassita.
Rhynchophorus ferrugineus è originario dell’Asia sudorientale e della Melanesia, dove è responsabile di seri danni alle coltivazioni di Cocos nucifera. A seguito del commercio di esemplari di palme infette la specie ha raggiunto negli anni ottanta gli Emirati Arabi e da qui si è diffusa in Medio Oriente ed in quasi tutti i paesi del bacino meridionale del Mar Mediterraneo (a partire dall’Egitto dove è stata segnalata per la prima volta nel 1992); risalita sino alla Spagna (prima segnalazione nel 1994), ha successivamente raggiunto la Corsica e la Costa Azzurra francese (2006). La prima segnalazione in Italia è del 2004 e si deve ad un vivaista di Pistoia che aveva importato delle piante dall’Egitto; nel 2005 viene segnalato in Sicilia e quindi in veloce diffusione verso il Nord della penisola: arriva in Campania, portando a morte centinaia di palme secolari in parchi pubblici e nei giardini privati, in Lazio, torna in Toscana ed è infine anche in Liguria.
La causa della rapida diffusione è principalmente il commercio di esemplari di palma infestati dall’insetto e non riconosciuti tali.
Francesco Licastro
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.