CASTELLAMMARE DI STABIA. Negozi di alimentari al setaccio delle forze dell’ordine in vista del classico cenone di San Silvestro. I carabinieri e i funzionari dell’Asl Na 5 hanno fatto scattare dei controlli a tappeto per salumerie, caseifici, pastifici e altri esercizi commerciali in tutto il comprensorio compreso tra Castellammare, Gragnano e gli altri comuni dei Lattari.
CASTELLAMMARE DI STABIA. Negozi di alimentari al setaccio delle forze dell’ordine in vista del classico cenone di San Silvestro. I carabinieri e i funzionari dell’Asl Na 5 hanno fatto scattare dei controlli a tappeto per salumerie, caseifici, pastifici e altri esercizi commerciali in tutto il comprensorio compreso tra Castellammare, Gragnano e gli altri comuni dei Lattari.
Obiettivo: prevenire e impedire che vengano messi in commercio prodotti alimentari scaduti o comunque qualitativamente dannosi per la salute dei consumatori. Per il momento non sono stati rilevati gravi casi di irregolarità, ma i controlli saranno centrati in maniera particolare sulle pescherie che, da qui a mercoledì prossimo, saranno letteralmente prese d’assalto dai cittadini che prepareranno il cenone di Capodanno. A prendere l´iniziativa sono stati i carabinieri del nucleo operativo stabiese agli ordini del capitano Giuseppe Mazzullo e del tenente Andrea Minella, in collaborazione con i funzionari dell´Asl Na 5 che, già nei mesi scorsi, hanno svolto sempre nell’area stabiese una meticolosa indagine sui reati legati al mondo dell´alimentazione e del commercio. I controlli, iniziati in settimana, andranno avanti ancora per diversi giorni. Carabinieri e ispettori dell´Asl agiranno in borghese e monitoreranno tutti i negozi del comprensorio. Un plauso a questa iniziativa è intanto giunto dalle associazioni per i consumatori. “E´ giusto – afferma Terenzio Morgone, responsabile di Dimensione Civica – che le forze dell´ordine facciano il possibile per garantire ai cittadini anche una tranquillità a dal punto di vista alimentare. Siamo sicuri che questi controlli troveranno la collaborazione dei commercianti, i quali contribuiranno in maniera fattiva affinché tutto proceda per il meglio”. “La salute va sempre e comunque tutelata – continua Morgone -, per questo chiederemo all´Asl e alle forze dell´ordine di stilare una sorta di accordo con le istituzioni locali per dare vita a dei controlli coordinati”.
FRANCESCO FUSCO
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.