E’ appena arrivata la firma del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte al Decreto natalizio che entrerà in vigore il 4 dicembre per poi essere attivo fino a 15 gennaio 2021. Continuerà la divisione delle regioni italiane per fasce di contagio con le relative disposizioni precedentemente stabilite. Tante novità per la scuola che, a partire dal 7 gennaio, tornerà alla semi-normalità con gli studenti delle scuole superiori che svolgeranno didattica in presenza al 75%. Più dure le restrizioni nel periodo dal 21 dicembre al 6 gennaio 2021, nonché nei giorni festivi di Natale, Santo Stefano e Capodanno (25 e 26 dicembre, 1° gennaio) nei quali saranno vietati gli spostamenti tra Comuni e sarà valido un coprifuoco serale.
Nello specifico le misure contenute nel Decreto-legge:
SPOSTAMENTI:
Dal 21 dicembre al 6 gennaio sono vietati gli spostamenti tra regioni ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità e motivi di salute. In questo periodo sarà vietato spostarsi nelle seconde case che si trovino in una Regione o Provincia autonoma diversa dalla propria. Il 25 e il 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 saranno vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi, salvo le medesime eccezioni. Durante queste 3 giornate il divieto varrà anche per le seconde case situate in un Comune diverso dal proprio.
NEGOZI
Apertura dei negozi fino alle ore 21.00 tranne nei giorni di Natale e di Santo Stefano. Chiusi i centri commerciali nel weekend.
RISTORANTI
I ristoranti saranno aperti a pranzo il 25 e 26 dicembre, a Capodanno e il giorno dell’Epifania fino alle ore 18.00, poi potranno continuare con l’attività di asporto fino alle ore 22.00. Al tavolo non potranno sedere più di 4 persone. Aperti durante le festività anche gli alberghi di montagna ma con servizio in camera sempre a partire dalle ore 18.00.
IMPIANTI SCIISTICI
Dal 21 dicembre al 6 gennaio gli impianti sciistici resteranno chiusi. A partire dal 7 gennaio 2021, gli impianti sono aperti, agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all’adozione di apposite linee guida da parte della conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico-scientifico, rivolte a evitare aggregazioni di persone e assembramenti”.
COPRIFUOCO
E’ disposto il coprifuoco per l’intera durata del decreto, anche per le giornate di Natale e Capodanno, dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo. Misure più rigorose per il 31 dicembre 2020 con divieto di uscita dalle ore 22.00 alle ore 7.00 del 1° gennaio 2021. Sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità o per motivi di salute.
CENTRI COMMERCIALI
Sono chiusi gli esercizi commerciali nelle giornate festive e prefestive all’interno dei centri commerciali, aggregazioni di esercizi commerciali, parchi commerciali e gallerie commerciali, ad eccezione dei presidi sanitari, farmacie, parafarmacie, punti vendita alimentari, di prodotti agricoli, edicole e tabacchi.
CENE DURANTE LE FESTIVITA’
Sarà possibile festeggiare solo con familiari conviventi.
CROCIERE
Sono sospesi i servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana, aventi come luoghi di partenza, di scalo ovvero di destinazione finale porti italiani fino al 6 gennaio 2021.
Bruno Aiello
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.