Il mestiere più bello del mondo: governare
2 Dicembre 2020
Inaugurata la stazione cumana Mostra – Maradona
5 Dicembre 2020
Mostra tutto

DPCM Natalizio, Sì a negozi e ristoranti, No alle libere uscite e al cenone con parenti

E’ appena arrivata la firma del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte al Decreto natalizio che entrerà in vigore il 4 dicembre per poi essere attivo fino a 15 gennaio 2021. Continuerà la divisione delle regioni italiane per fasce di contagio con le relative disposizioni precedentemente stabilite. Tante novità per la scuola che, a partire dal 7 gennaio, tornerà alla semi-normalità con gli studenti delle scuole superiori che svolgeranno didattica in presenza al 75%. Più dure le restrizioni nel periodo dal 21 dicembre al 6 gennaio 2021, nonché nei giorni festivi di Natale, Santo Stefano e Capodanno (25 e 26 dicembre, 1° gennaio) nei quali saranno vietati gli spostamenti tra Comuni e sarà valido un coprifuoco serale.

Nello specifico le misure contenute nel Decreto-legge:

SPOSTAMENTI:

Dal 21 dicembre al 6 gennaio sono vietati gli spostamenti tra regioni ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità e motivi di salute. In questo periodo sarà vietato spostarsi nelle seconde case che si trovino in una Regione o Provincia autonoma diversa dalla propria. Il 25 e il 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 saranno vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi, salvo le medesime eccezioni. Durante queste 3 giornate il divieto varrà anche per le seconde case situate in un Comune diverso dal proprio.

NEGOZI

Apertura dei negozi fino alle ore 21.00 tranne nei giorni di Natale e di Santo Stefano. Chiusi i centri commerciali nel weekend.

RISTORANTI

I ristoranti saranno aperti a pranzo il 25 e 26 dicembre, a Capodanno e il giorno dell’Epifania fino alle ore 18.00, poi potranno continuare con l’attività di asporto fino alle ore 22.00. Al tavolo non potranno sedere più di 4 persone. Aperti durante le festività anche gli alberghi di montagna ma con servizio in camera sempre a partire dalle ore 18.00.

IMPIANTI SCIISTICI

Dal 21 dicembre al 6 gennaio gli impianti sciistici resteranno chiusi. A partire dal 7 gennaio 2021, gli impianti sono aperti, agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all’adozione di apposite linee guida da parte della conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico-scientifico, rivolte a evitare aggregazioni di persone e assembramenti”.

COPRIFUOCO

E’ disposto il coprifuoco per l’intera durata del decreto, anche per le giornate di Natale e Capodanno, dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo. Misure più rigorose per il 31 dicembre 2020 con divieto di uscita dalle ore 22.00 alle ore 7.00 del 1° gennaio 2021. Sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità o per motivi di salute.

CENTRI COMMERCIALI

Sono chiusi gli esercizi commerciali nelle giornate festive e prefestive all’interno dei centri commerciali, aggregazioni di esercizi commerciali, parchi commerciali e gallerie commerciali, ad eccezione dei presidi sanitari, farmacie, parafarmacie, punti vendita alimentari, di prodotti agricoli, edicole e tabacchi.

CENE DURANTE LE FESTIVITA’

Sarà possibile festeggiare solo con familiari conviventi.

CROCIERE

Sono sospesi i servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana, aventi come luoghi di partenza, di scalo ovvero di destinazione finale porti italiani fino al 6 gennaio 2021.

Bruno Aiello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *