Milano, 18 mar. (askanews) – Il Cucchiaio d’Argento lancia una nuova collana di libri pensata per chi vuole imparare o perfezionare a casa tecniche e tipologie gastronomiche che spesso ritroviamo nei menù dei ristoranti. “Un’ideale accademia di cucina in cui chiunque può apprendere da zero o approfondire particolari metodi e procedimenti spiegati nel dettaglio” scrive la direttrice editoriale de Il Cucchiaio dArgento libri, Tatjana Pauli, nella presentazione del primo volume dedicato alla vasocottura.
Il primo “corso” della collana Accademia, infatti, è dedicato alla cottura in vaso, una tecnica sempre più utilizzata nel mondo della ristorazione che può diventare unalleata anche nellorganizzazione della cucina di casa, dal momento che consente di preparare scorte e pianificare menù in anticipo.
Il volume, in uscita il prossimo 24 marzo, prima ancora di proporre le ricette, ricostruisce lorigine e la tradizione di questa tecnica di preparazione, fornendo indicazioni per la scelta di vasi, coperchi e guarnizioni, soffermandosi sulle loro modalità di lavaggio e manutenzione, spiegando caratteristiche e metodi di cottura, insomma tutte indicazioni utili alla buona riuscita di un piatto.
In linea con lo scopo didattico della collana, le 60 ricette proposte nel libro sono suddivise in due moduli: il primo è una sorta di corso base, il secondo un corso avanzato con proposte più elaborate. Nel primo caso ad esempio si ritrovano ricette più semplici come la caponata alle mele, la zuppa di cozze allo zafferano, le tortine di mele e noci con lo yogurt, nel secondo piatti più elaborati dai flan alle lasagne finendo con una sacher monoporzione da servire ovviamente nel suo vasetto. In tutti i casi a farla da padrone è la tecnica di cottura, che esalta sapori e consistenze dei cibi, proprio perchè le temperature relativamente basse e la cottura in vaso non li sfibrano come farebbe il calore diretto della fiamma, conferendo un gusto nitido e pieno alle preparazioni. Ogni ricetta è, poi, accompagnata da una simbologia che spiega il tipo di vasi da utilizzare, la capienza, il metodo di cottura da adottare e i tempi di preparazione, cottura e conservazione. Oltre a 80 inedite fotografie che rendono immediata la visione del piatto.
Non resta dunque che andare alla scoperta di questa tecnica – conclude nellintroduzione Tatjana Pauli – capace di cambiare in meglio la routine di tutti i giorni con piatti saporiti, bilanciati e belli da portare in tavola.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.