Stop al Carnevale, arriva l’ordinanza di De Luca
13 Febbraio 2021
Erdogan e il casus belli per attaccare il Kurdistan
17 Febbraio 2021
Mostra tutto

Campania, arriva dall’Africa una nuova variante del Covid-19

NAPOLI – Aumentano con ritmo costante i positivi al Covid-19 sul territorio della Campania e la Regione continua a finanziare la ricerca scientifica per ampliare le conoscenze sul virus e trovare metodi efficaci per combatterlo. E’ stata individuata quest’oggi dai laboratori degli istituti Pascale e dall’Università Federico II una variante del Coronavirus mai rilevata in Italia.

ORIGINE ED EFFETTI

L’agente diffusore di questa nuova variante in Italia è identificato in un lavoratore professionista che, di ritorno da un viaggio in Africa, è risultato positivo al tampone di routine effettuato in seguito ad una permanenza all’estero.

Il caso è stato isolato dal ricercatore Giuseppe Portella della Federico II che ha poi collaborato per certificare la scoperta con l’equipe di Nicola Normanno del Pascale. Portella ha spiegato: <<La sequenza del campione giunta a noi dal Policlinico Federiciano – spiega il ricercatore dell’Istituto dei tumori di Napoli – ci ha subito insospettiti perché non presentava analogie con altri campioni provenienti dalla nostra regione. Dopo un confronto con il gruppo del Reparto Zoonosi Emergenti dell’Istituto Superiore di Sanità abbiamo avuto la conferma che si tratta di una variante descritta finora in un centinaio di casi in alcuni paesi europei ed africani, ma anche negli Stati Uniti >>.

Sono ignote al momento le caratteristiche di questo nuovo ceppo del virus, conosciuto come B. 1.525, di cui pochi casi sono stati individuati in Nigeria e in Gran Bretagna.

IL COMMENTO DI DE LUCA

Il Governatore della Regione Campania Vincenzo de Luca ha dichiarato riguardo i progressi della ricerca: << Si tratta di una scoperta di straordinario valore scientifico, un risultato tempestivo e utilissimo, che conferma l’importanza di aver finanziato questi studi, la necessità dell’adozione di misure straordinarie nazionali da parte del Governo per non vanificare il programma di vaccinazioni che è pienamente in corso, e che rende ancor di più indispensabili le forniture dei vaccini necessari per fronteggiare l’epidemia>>.

Bruno Aiello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *