giovedì, Settembre 28, 2023
HomeAttualitàUe, Enrico Letta redigerà relazione sul futuro del mercato unico

Ue, Enrico Letta redigerà relazione sul futuro del mercato unico

Date:

Articoli correlati

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all’11% del mercato dell’Unione Milano, 28...

L’energia di Jacopo Sipari per il 2024 a Lipsia

Quattro concerti per il direttore abruzzese che chiude e...

Lo sport tra integrazione sociale e opportunità di lavoro

Esperti a confronto nell’evento organizzato dalla Fondazione Campania Welfare in...

L’incarico affidatogli dalla Commissione Ue e da Spagna e Belgio

Roma, 15 set. (askanews) – L’ex premier italiano Enrico Letta è stato incaricato di scrivere il Rapporto sul futuro del mercato unico richiesto dal Consiglio europeo di giugno. E’ quanto si legge in una nota della Commissione Ue. L’incarico è stato affidato a Letta dalla stessa Commissione e dalla Spagna (attuale presidente di turno dell’Ue) e dal Belgio (che sarà presidente di turno da gennaio).

“Lanciato 30 anni fa – si legge nella nota della Commissione -, il mercato unico è il fiore all’occhiello dell’integrazione europea, una fonte di ricchezza comune. Di fronte a un mondo sempre più conflittuale, volatile e complesso, è necessario uno sforzo particolare in termini di ripensamento strategico. Il Consiglio europeo del 30 giugno 2023 ha chiesto ‘una relazione indipendente di alto livello sul futuro del mercato unico da presentare nella riunione di marzo 2024 e invita le prossime presidenze del Consiglio e della Commissione a portare avanti questi lavori, in consultazione con gli Stati membri’. Entrambi i paesi (Spagna e Belgio, NdR) e la Commissione vorrebbero trovare in esso raccomandazioni concrete e ambiziose e hanno chiesto all’ex capo del governo italiano Enrico Letta di scrivere questo rapporto”.

“Enrico Letta ha, in particolare, il compito di raccogliere i pareri di vari organismi europei e nazionali, del mondo imprenditoriale e sindacale nonché delle associazioni della società civile”, spiega ancora la nota.

Ultimi pubblicati