giovedì, Settembre 28, 2023
HomeAttualitàTenuta Biserno: 2023 ostico ma annate difficili danno spesso ottimi vini

Tenuta Biserno: 2023 ostico ma annate difficili danno spesso ottimi vini

Date:

Articoli correlati

Due sparatorie a Rotterdam, la polizia olandese: ci sono morti. Arrestato un uomo

Coinvolto un ospedale universitario e un’abitazione Roma, 28 set. (askanews)...

Storia di Yakub, dal Cas Mattei di Bologna al grande schermo

BOLOGNA – Dal Cas di via Mattei agli schermi...

Tg Politico Parlamentare, edizione del 28 settembre 2023

ARRIVA DOMENICA IL CARRELLO TRICOLORE ANTI INFLAZIONE Arriva il carrello...

Vendemmia, attesa in leggero calo, al via a settembre con il Merlot

Milano, 9 ago. (askanews) – “L’annata 2023 potrebbe per certi aspetti ricordare la 2018 per quanto riguarda la presenza di peronospora, e quell’annata ha prodotto vini fini ed eleganti nonostante le difficoltà. Ricordiamo l’annata 2010 per la vendemmia complicata ma a volte da annate difficili nascono vini buonissimi”. E’ quanto ha affermato Niccoló Marzichi Lenzi, amministratore delegato di Tenuta di Biserno, la boutique winery dei fratelli Antinori dislocata a Bibbona, a due passi da Bolgheri (Livorno).

“La stagione nell’Alta Maremma Toscana è stata caratterizzata dalle forti piogge di maggio e dal caldo umido, che hanno portato a ingenti pressioni di peronospora. Quella di Biserno, con le sue tre tenute (Tenuta di Biserno, Tenuta Campo di Sasso e Tenuta di Collemezzano), è un’annata che andrà interpretata bene, con una produzione leggermente inferiore ma senza cali significativi” ha spiegato Marzichi Lenzi, aggiungendo “adesso speriamo che la stagione estiva continui con caldo e sole per raggiungere buoni livelli qualitativi”.

La raccolta sarà comunque stabile in funzione delle analisi chimiche e gustative che verranno effettuate sulle uve al fine di raccogliere sempre al meglio delle condizioni che si presenteranno. La situazione delle uve è costantemente monitorata e Biserno “è riuscito a contenere gli attacchi di funghi e insetti come la tignola: la situazione sanitaria oggi è buona e l’ambiente è sano”.

Le prime varietà a essere vendemmiate a settembre saranno il Merlot, “che necessita di più freschezza ed è anche il più precoce”, a seguire Syrah, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e per ultimo il Petit Verdot.

Ultimi pubblicati