martedì, Giugno 6, 2023
HomeAttualitàHyper Transfer, Veneto: lo progetta il Consorzio Webuild-Leonardo

Hyper Transfer, Veneto: lo progetta il Consorzio Webuild-Leonardo

Date:

Articoli correlati

Roma Pride, Rocca: il patrocinio era stato dato in buona fede, hanno perso un’occasione

“Non posso sostenere eventi politicizzati” Roma, 6 giu. (askanews) –...

Yoon: alleanza Sudcorea-Usa oggi basata sul nucleare

Dopo la “Dichiarazione di Washington” firmata con Biden Roma, 6...

Pnrr e Fondi Ue, consulenti dedicati per non perdere le opportunità

Vinciguerra: “Quasi 30 miliardi di euro rischiano di tornare...

Zaia:” Al via lo studio che rivoluzionerà i trasporti”

Venezia, 10 mag. (askanews) – Accelera il percorso di studio e progettazione per la tecnologia Hyper Transfer in Veneto. Sarà un consorzio formato dalle società Webuild Spa e Leonardo Spa a realizzare lo studio di fattibilità del sistema di trasporto ultraveloce a guida vincolata, in ambiente ad attrito limitato e resistenza aerodinamica controllata, completamente sostenibile e a basso consumo di energia.

Il consorzio delle due aziende è stato individuato – al termine della procedura di gara proposta da Concessioni Autostradali Venete (CAV) – come soggetto aggiudicatario per la realizzazione dello studio sull’Hyper Transfer in Veneto: un progetto che getterà le basi in vista delle successive fasi della sperimentazione, che prenderà in analisi una prima tratta sperimentale tra Padova est e il Porto di Venezia.

“E’ un progetto avvincente e futuristico – sottolinea il presidente del Veneto, Luca Zaia – con l’aggiudicazione del bando di partenariato per l’innovazione è stato compiuto un altro fondamentale passo verso quella che potrà essere la mobilità del futuro, proiettando il Veneto nella cerchia delle regioni più innovative a livello internazionale. Quella che andremo a studiare e progettare è una vera e propria rivoluzione in grado di trasformare nel tempo i trasporti, il territorio, il sistema economico. La sfida dell’Hyper Transfer è quella di movimentare le merci con grande velocità riducendo molto le emissioni inquinanti ed il traffico nelle nostre strade. Può sembrare una tecnologia futuristica, ma la ricerca in questo campo sta facendo passi da gigante e nei prossimi anni potremo assistere a cambiamenti molto importanti. E il Veneto deve essere fra le regioni leader in Europa per innovazione”, conclude.

Ultimi pubblicati