giovedì, Giugno 1, 2023
HomePoliticaTerrorismo, Mattarella: “Ci fu anche la complicità di uomini dello Stato”

Terrorismo, Mattarella: “Ci fu anche la complicità di uomini dello Stato”

Date:

Articoli correlati

A Como la Naturalis Historia del fotografo Mario De Biasi

In occasione delle celebrazioni dedicate a Plinio il Vecchio Milano,...

Lo studio Mario Cucinella Architects vince l’Architizer A+Awards

Per il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti Milano,...

Morte Emilio Rigamonti, il cordoglio dell’azienda: perdiamo un pilastro

Ci siamo confrontati fino all’ultimo, era soddisfatto dell’arrivo di...

Foto sito Quirinale

ROMA – “Celebriamo sempre con grande emozione, ogni anno, questa giornata. Per far memoria della lunga scia di attentati, stragi, delitti politici che ha insanguinato la storia della nostra Repubblica; e che ha trovato il suo momento di ricordo nella ricorrenza dell’assassinio di Aldo Moro, di cui ricorre oggi il 45° anniversario”, dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia al Quirinale per il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo.

MATTARELLA DEPONE UNA CORONA DI FIORI SOTTO LA LAPIDE DI ALDO MORO

Il capo dello Stato parla di “troppi episodi di sangue che hanno ferito la storia d’Italia”. E sottolinea: “Una giovane Repubblica che si è trovata a fare i conti con il terrorismo politico; con le stragi, talvolta compiute con la complicità di uomini da cui lo Stato e i cittadini avrebbero dovuto ricevere difesa; con la violenza politica, tra giovani di opposte fazioni che respiravano l’aria avvelenata di scontro ideologico.Le cifre di quei tragici eventi sono impressionanti: quasi 400vittime per il terrorismo interno, ai quali vanno aggiunti i caduti per il più recente fenomeno del terrorismo internazionale. Tra di loro appartenenti alle forze dell’ordine, magistrati, militari; uomini politici e attivisti; manager e sindacalisti; giornalisti; ignari passanti, tra cui donne e bambini. Tutti erano in pericolo, nessuno fu risparmiato.Ciascuno di loro fa parte, a pieno titolo, della storia repubblicana”.

MATTARELLA: FARE PIENA VERITÀ SU DEVIAZIONI COMPIUTE DALLO STATO

“Si è molto parlato negli ultimi decenni dei terrorismi e dei terroristi. Della loro vita, dei loro complici, delle loro presunte ideologie, delle cause che han fatto da base alla loro scelta di lotta armata. Delle gravi deviazioni compiute da elementi dello Stato, e per le quali avvertiamo ancora l’esigenza, pressante, di conoscere la piena verità. Su questi argomenti esistono molti studi, numerose pubblicazioni, tante trasmissioni televisive, anche di interesse e pregio”.

MATTARELLA: SI È PARLATO TROPPO DEI COLPEVOLI, POCO DELLE VITTIME

Si è molto parlato “terrorismi e dei terroristi” nella storia degli ultimi decenni “meno si è, invece, scritto e parlato della reazione unanime del popolo italiano. Meno dei servitori dello Stato, che hanno posto a rischio la propria vita per combattere violenza ed eversione. Meno di chi, nelle fabbriche, nelle università, nei vari luoghi di lavoro, ha opposto un no, fermo e deciso, a chi voleva ribaltare le regole democratiche”, spiega Mattarella.

“Ancor meno – aggiunge il presidente – si è parlato del dolore, indicibile e irrecuperabile, delle famiglie a cui la lotta armata o i vili attentati hanno strappato un coniuge, un figlio, un genitore, un fratello o una sorella. Eppure sono state queste persone, non i terroristi, a fare la storia italiana. A scriverne la parte decisiva e più salda. A esprimere l’autentico animo della nostra società e non la sua patologia. A costituire un patrimonio collettivo di memoria e di esempio per tutte le generazioni. Anche questi uomini e queste donne vuole ricordare oggi la Repubblica, in questa giornata dedicata alle vittime dell’eversione e del terrorismo”.

MATTARELLA: MAI PIÙ VIOLENZA POLITICA, MAI PIÙ STRAGI

Intorno alla memoria delle vittime del terrorismo “ci stringiamo oggi commossi per ribadire con determinazione: mai più violenza politica, mai più stragi”, ribadisce il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “La democrazia della nostra Repubblica – sottolinea – si nutre di tolleranza, di pazienza, di confronto, di rispetto. E’ una strada che a taluno appare lunga e faticosa ma è l’unica di progresso della convivenza. L’unica capace di ottenere e mantenere nel tempo pace, serenità, benessere, diritti a tutti i cittadini”.ù

TERRORISMO, MATTARELLA: ORA ABBIAMO ANTICORPI, L’AVVERSARIO NON È IL NEMICO

“L’odio e la violenza costituiscono il percorso dei regimi autoritari. Rappresentano il fallimento dell’umanità, chiamata alla libertà e al rispetto reciproco. La Repubblica ha saputo produrre i suoi anticorpi, ben sapendo che un clima di scontro violento, parole d’odio, l’avversario trasformato in nemico da abbattere, costituiscono modalità patologiche della contesa politica che, oggi come allora, vanno condannate e respinte con decisione. La democrazia della nostra Repubblica si nutre di tolleranza, di pazienza, di confronto, di rispetto”.

MATTARELLA: LE IDEOLOGIE ACCECANO, NON CEDERE A ODIO E VIOLENZA

“Quante esistenze distrutte, quante vite sottratte, quanto sangue e quanto dolore sparso in nome di ideologie disumane e respinte dalla storia! Queste vittime parlano a tutti noi, parlano ai nostri giovani, sollecitandoli a fare delle istituzioni il luogo autentico del confronto politico, a non lasciarsi accecare dall’odio né tentare dalla violenza per imporre le proprie convinzioni”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Ultimi pubblicati